A Torino da maggio si muore meno della metà di prima. Aria più pulita, meno traffico.. o un clamoroso errore di sbaglio?

Ieri, esaminando i dati ISTAT della mortalità generale fino al 15 maggio 2020 mi sono imbattuto in un’anomalia: i decessi totali nel comune di Torino, per qualunque causa, a partire dal primo maggio di quest’anno sono scesi brutalmente a valori molto inferiori alle medie degli anni precedenti, addirittura meno della metà.

Andando a valutare la differenza, si scopre che a partire dal primo maggio a Torino quest’anno (linea rossa) ci sono stati oltre 15 decessi in meno ogni giorno rispetto alla media dei cinque anni precedenti (linea blu), per un totale di oltre 200 decessi in meno.

Torino_decessi

Ho provato a pensare da dove possa derivare un simile caso.
E’ forse dovuto al minor traffico? Impossibile: i morti totali per incidenti stradali a Torino sono fortunatamente poche decine all’anno.
Forse è dovuto al minor inquinamento atmosferico? Impossibile anche questo: si stima che l’inquinamento uccida a Torino circa 900 persone all’anno, meno di tre al giorno, e comunque tali decessi avvengono a causa di malattie di lungo corso i cui esiti non cambiano così drasticamente semplicemente grazie a qualche settimana di aria meno inquinata.

C’è chi ha pensato che  i morti a causa del covid sono stati in gran parte persone che sarebbero comunque decedute nel giro di pochi giorni, e che quindi il calo sia dovuto a dei “decessi anticipati”. E’ una spiegazione in linea di principio possibile, ma in questo caso è logico attendersi che questo fenomeno si sia verificato anche negli altri luoghi colpiti dal virus.

Invece, Torino sembra essere un caso unico. A questo link si può vedere che nel caso del comune di Milano, della sua provincia e della Lombardia non c’è assolutamente nessun calo analogo. Anche nel caso del comune di Genova (uno dei comuni più simili a Torino per incidenza di covid e dimensioni) il calo non è affatto presente:

Torino_decessi

Il calo non si vede neanche nel caso del comune di Bergamo, nel quale il virus ha imperversato drammaticamente di più che a Torino.

Torino_decessi

e non si vede neanche nel caso del comune di Bologna, che invece è stato meno colpito di Torino.

Torino_decessi

Insomma: provate a guardare anche voi (i dati li potete trovare presso il sito dell’Istat), ma si direbbe che questo crollo repentino e duraturo dei decessi sia proprio un’esclusiva torinese. Se andiamo a guardare i decessi della provincia escludendo il comune di Torino, non si osserva nessuna discesa sotto la media degli anni precedenti.

Torino_decessi

A questo punto, mi sono chiesto: magari sto sbagliando ad analizzare i dati di Torino. E così li ho ricontrollati otto volte, e ho pure provato a guardare i dati suddivisi pe fasce di età e per genere. Il risultato è sempre il medesimo: che si sia di mezza età o più anziano, che si sia maschio oppure femmina, a partire dal primo maggio a Torino non si muore più come prima.

Torino_decessi

A questo punto le opzioni più probabili rimangono queste:

  1. Nel comune di Torino a partire dal primo maggio qualche misterioso evento ha più che dimezzato la mortalità: in questo caso, sarebbe assolutamente opportuno scoprire che cosa sia successo!
  2. più prosaicamente, gran parte dei decessi avvenuti a Torino tra il primo e il 15 maggio non sono stati trasmessi correttamente all’Istat.

Qual è la risposta esatta? Mentre io ricontrollo altre otto volte l’analisi (e se qualcun altro lo fa è il benvenuto) sarebbe una buona cosa che anche il comune di Torino dia un’occhiata per per capire le cause di questa anomalia, sia nel caso che nasconda un’ottima notizia sia nel caso in cui sia un errore materiale.

I dati Istat sono certificati e vengono usati per fare studi epidemiologici e demografici molto importanti: quindi, prima che qualcuno gridi al miracolo torinese o, come tristemente più probabile, al complotto “noncelodikono”, meglio dare una bella controllata.

Aggiornamento del 26 giugno: l’ufficio stampa dell’Istat ha risposto ad un mio mail rilevando che “l’Istat si è impegnato a garantire la diffusione di queste informazioni con una tempistica molto serrata, con l’accortezza però che i dati vanno considerati provvisori e soggetti a variazione  con i successivi aggiornamenti’. Inoltre, nello specifico, ha rimarcato che “Torino in effetti è proprio uno di quei Comuni che ha un ritardo di trasmissione dati superiore alle 2 settimane, pertanto tra un aggiornamento e l’altro è normale che ci sia un recupero dei decessi, soprattutto per gli ultimi giorni.”
Aspettiamo quindi gli aggiornamenti per scoprire la reale mortalità del comune di Torino.

 

Informazioni su Alessandro Ferretti

Ricercatore all'Università di Torino, dipartimento di Fisica. Leggo molto, e per compensare ogni tanto scrivo.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a A Torino da maggio si muore meno della metà di prima. Aria più pulita, meno traffico.. o un clamoroso errore di sbaglio?

  1. chee ha detto:

    buon giorno

    provo a indovinare ma non sapendo come funziona la trasmissione dei decessi al comune, è giusto pour parler 😉

    mi sono chiesta se a Torino ci siano normalmente così tanti “fuori sede” che dal 4 maggio sono tornati “a casa”. ma di solito sono studenti e docenti… difficile che facciano 15 decessi al giorno in tempi normali.

    qualche difficoltà di conteggio… non so, personale in smart working che non ha accesso a qualche foglio che arriva (ancora!) via fax? però mi aspetterei che dopo, toh, una settimana si ritorni alla media…

    come avviene la trasmissione dei dati al comune? qualche casino informatico in anagrafe?

    le persone decedute in casa… la comunicazione del loro decesso la fa il medico di famiglia? se ne occupano le onoranze funebri? l’indirizzo mail di qualcuna di queste parti è finito in black list quindi tutti i giorni la loro comunicazione va nella spam?

    per i neonati dell’inizio 2018 residenti in barriera Milano non è arrivata a casa la comunicazione delle vaccinazioni a seguito dello spostamento del servizio dalla circoscrizione 6 di corso Vercelli alla sede di via della consolata. un intero cap rimasto al buio.

    così, possibili piste.

    saluti

    "Mi piace"

  2. chee ha detto:

    buon giorno altra idea: le Molinette?

    i decessi di Torino prima del covid conteggiavano anche decessi di persone residenti altrove ma curate alle Molinette (e al Giovanni Bosco e al mauriziano etc)?

    forse molti di questi non residenti stanno passando a miglior vita nei nosocomi di competenza (Pinerolo Chieri Rivoli Settimo Ciriè…)

    l’argomento non è allegro ma il problema e la logica della risposta mi stanno appassionando

    "Mi piace"

  3. Ho scritto all’ufficio stampa dell’Istat e all”ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Torino pe segnalare l’anomalia, vi terrò aggiornati.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...