L’elevata incidenza del contagio tra il personale scolastico è semplicemente dovuta a un gran numero di tamponi? Il caso del Piemonte dice di no.

Dopo la pubblicazione degli allarmanti dati sul contagio scolastico in Piemonte, alcuni hanno cercato di giustificarli ipotizzando che l’elevata incidenza del virus sia dovuta ad un elevatissimo numero di tamponi: l’idea è che più si tampona, più si trovano positivi. Ma è vero?

Nel caso del Piemonte lo possiamo verificare con i dati ufficiali sui tamponi scolastici, che sono stati diffusi dalla Giunta Regionale del Piemonte in risposta ad un’interrogazione di Francesca Frediani: li trovate qui, e sono relativi al periodo 18 settembre/16 novembre. In questa analisi mi concentrerò sui dati complessivi relativi al personale scolastico di scuole dell’infanzia, primarie e secondarie, che sono quelli che nello studio dell’incidenza del contagio hanno evidenziato le maggiori criticità.

Dopo aver verificato la coerenza tra i dati dei tamponi e i dati dei contagi e aver distribuito i tamponi di origine ignota tra i vari gradi scolastici (vedi la nota metodologica in calce) , ho realizzato la seguente tabella dove sono riportate le percentuali del personale sottoposto a tampone per i diversi gradi scolastici (prima colonna), la differenza di questo dato rispetto a quello relativo alla popolazione generale (seconda colonna), la percentuale di contagiati rispetto al totale del personale di ciascun grado (terza colonna) e la differenza di questo dato rispetto a quello relativo alla popolazione generale.

Il confronto tra le colonne verdi evidenzia che le differenze nel numero dei tamponi sono del tutto insufficienti a giustificare le differenze di contagio, Infatti, in tutti i gradi scolastici la differenza nel numero di tamponi è sensibilmente minore della differenza nell’incidenza del virus. In particolare, nel caso delle scuole medie la differenza percentuale nei contagi è oltre il doppio della differenza percentuale dei tamponi, nel caso delle scuole dell’infanzia è oltre il triplo e nel caso della scuola primaria è quasi il quadruplo.

In definitiva, dall’analisi dei dati relativi al periodo considerato emerge che nei primi tre gradi della scuola si sono fatti effettivamente più tamponi che nel resto della popolazione, ma che questo incremento non può spiegare le differenze ben maggiori che si osservano sull’incidenza del contagio. E’ anzi probabile il contrario, ovvero che l’incremento del numero di tamponi nelle scuole dell’infanzia, primarie e medie sia una semplice conseguenza delle forti esigenze diagnostiche dovute ad un contagio tra il personale notevolmente più diffuso rispetto alla media della popolazione.

NOTA METODOLOGICA

Per verificare la coerenza dei dati relativi ai tamponi con quelli relativi ai contagi ((forniti separatamente dalla Regione il 2 dicembre) ho confrontato il numero di positivi complessivo riportato nelle tabelle dei tamponi con l’analogo numero dei positivi nel periodo 21 settembre-15 novembre contenuto nei dati forniti dalla Regione il 3 dicembre ed è risultato che i dati non sono identici. Per esempio, nei primi il totale dei positivi tra il personale della scuola dell’infanzia è di 466, mentre nei secondi è 585. Questa discrepanza è probabilmente dovuta al fatto che nei dati relativi ai tamponi c’è un significativo numero di test che non viene attribuito a nessun grado di scuola per mancanza di informazioni (riga “no info”).
Per evitare sottostime del tracciamento bisogna però tenere conto anche di questi tamponi e dei relativi positivi etichettati “no info”: per fare ciò li ho ridistribuiti su ciascun grado scolastico in proporzione al numero di tamponi e di positivi esplicitamente attribuiti a ciascun grado. Questa procedura potrebbe indurre delle distorsioni nel caso in cui i tamponi e i positivi “no info” non siano realmente distribuiti in modo omogeneo tra i diversi gradi, ma il confronto tra i totali dei positivi così integrati e i totali dei positivi risultanti nei dati forniti il il 2 dicembre mostra un buon accordo. Ad esempio, nel caso del personale delle materne risultano in questo modo 569 contro i 585 dei dati forniti il 2 dicembre, e anche negli altri gradi l’accordo è simile: 1080 contro 1113 alla primaria, 719 contro 741 alle medie, 742 contro 798 alle superiori. La residua differenza potrebbe essere dovuta al fatto che il dato della tabella dei tamponi non sia completamente consolidato e/o sia leggermente disallineato nel tempo rispetto ai dati forniti il 2 dicembre.
Per quanto riguarda il confronto tra i tamponi, ho utilizzato come riferimento per la popolazione generale la percentuale di casi testati rispetto alla popolazione. Il riferimento è su tutta la popolazione e non sulla sola fascia di età 25-65 anni in quanto il dato del contagio piemontese in quella fascia di età per il periodo considerato non mi è disponibile: ad ogni modo, l’analisi dei dati del contagio nazionale per fascia di età forniti dall’ISS mostra che le differenze di incidenza del contagio tra la fascia 30-70 anni e la popolazione totale sono inferiori al 10%.

Informazioni su Alessandro Ferretti

Ricercatore all'Università di Torino, dipartimento di Fisica. Leggo molto, e per compensare ogni tanto scrivo.
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a L’elevata incidenza del contagio tra il personale scolastico è semplicemente dovuta a un gran numero di tamponi? Il caso del Piemonte dice di no.

  1. Pingback: Cade il velo sui contagi nelle scuole piemontesi: il personale da due a quattro volte più esposto della media, la situazione nella scuola dell’infanzia è drammatica. Solo le superiori si salvano grazie alla DAD | Alessandro Ferretti

  2. Pingback: Le obiezioni allo studio sui contagi scolastici piemontesi non reggono: l’incidenza del Covid tra il personale scolastico è realmente allarmante. | Alessandro Ferretti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...